RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE QUATER: NUOVA OPPORTUNITÀ PER I DECADUTI

La recente conversione in legge del Decreto Milleproroghe ha introdotto una possibilità importante per i contribuenti che avevano aderito alla Rottamazione Quater ma sono decaduti per mancato pagamento. Se rientri tra questi, hai ora la possibilità di regolarizzare la tua posizione fiscale entro una nuova scadenza.
Vediamo nel dettaglio chi può accedere alla riammissione, come presentare la domanda e quali sono le nuove modalità di pagamento.
Chi può richiedere la riammissione?
Possono aderire alla riammissione coloro che:
✅ avevano presentato domanda di adesione alla Rottamazione Quater entro il 30
giugno 2023;
✅ sono decaduti dal piano di pagamento per mancato, insufficiente o
tardivo pagamento delle rate previste fino al 31 dicembre 2024.
Se sei in regola con i pagamenti fino a questa data, il tuo piano di rateizzazione prosegue normalmente.
Come presentare la domanda di riammissione?
La richiesta dovrà essere presentata esclusivamente online entro il 30 aprile 2025.
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione pubblicherà sul proprio sito il modulo di adesione entro il 17 marzo 2025. Sarà necessario specificare i debiti da definire e scegliere la modalità di pagamento.
Quali sono le modalità di pagamento?
I contribuenti riammessi potranno scegliere tra due opzioni:
- Pagamento in un'unica soluzione → entro il 31 luglio 2025.
- Rateizzazione fino a 10 rate con il seguente calendario:
- Prima rata: 31 luglio 2025
- Seconda rata: 30 novembre 2025
- Terza rata: 28 febbraio 2026
- Quarta rata: 31 maggio 2026
- Quinta rata: 31 luglio 2026
- Sesta rata: 30 novembre 2026
- Settima rata: 28 febbraio 2027
- Ottava rata: 31 maggio 2027
- Nona rata: 31 luglio 2027
- Decima rata: 30 novembre 2027.
Quando arriverà la comunicazione dell'Agenzia delle Entrate?
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà una comunicazione entro il 30 giugno 2025, con:
✔️ L'importo totale dovuto.
✔️ Il piano rateale scelto.
✔️ Le scadenze per ogni pagamento.
Conviene aderire alla riammissione?
Questa misura rappresenta un'opportunità per i contribuenti decaduti di mettersi in regola con il Fisco evitando azioni esecutive. Tuttavia, prima di aderire è bene valutare:
- La propria capacità di rispettare il nuovo piano di pagamenti.
- L'eventuale possibilità che in futuro venga introdotta una "Rottamazione Quinquies" con condizioni ancora più vantaggiose.
Bloccare i pignoramenti con la domanda di riammissione rottamazione quater
Se si rischiano pignoramenti imminenti, aderire alla riammissione potrebbe essere la scelta più sicura.
Infatti, a seguito della domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025:
- non possono essere iscritti nuovi fermi amministrativi e ipoteche, fatti salvi quelli già iscritti alla data di presentazione;
- non possono essere avviate nuove procedure esecutive;
- non possono essere proseguite le procedure esecutive precedentemente avviate, salvo che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo.
Conclusione
La riammissione alla Rottamazione Quater offre un'ultima possibilità per chi è decaduto di sistemare la propria posizione fiscale senza dover affrontare procedure più onerose. La chiave è rispettare le nuove scadenze e valutare attentamente se questa opzione sia la più conveniente per la propria situazione.